Convento das Servas de Cristo - Borba
Convento das Servas de Cristo - Borba
Monumenti
Convento das Servas de Cristo - Borba
Il Convento das Servas de Cristo, appartenente all’Ordine di Santa Chiara, fu costruito nel XVII secolo e le opere ebbero luogo tra il 1604 e il 1644. È uno degli esempi di quell’architettura regionale, dalla struttura semplice e dai volumi alquanto soavi e discreti, nota in Portogallo con il nome di “estilo chão”.
La chiesa, cui si accede da un ingresso laterale caratteristico degli ordini di clausura, è interessante per la decorazione interna. Le pareti laterali dell’unica navata sono infatti rivestite da azulejos de padrão del XVII secolo mentre la volta è ricoperta da affreschi. Da notare, sopra uno degli stipiti, l’esistenza di una mensola di marmo, in stile transitorio barocco-rococò, recante la lode di una delle abbadesse, D. Isabel da Natividade, e lo scudo reale di D. João V. Sull’altare maggiore, situato su un piano superiore rispetto al resto della chiesa, si può ammirare un’interessante pala rinascimentale, in cui l’intaglio ligneo si coniuga armoniosamente con i dipinti su tela. Osservate le curiose forme femminili con cui terminano le colonne.
Negli edifici del convento, vi è un chiostro, tra i più grandi del paese. Annessa alla chiesa, si può ammirare la Cappella da Ordem Terceira de São Francisco (XVII-XVIII secolo) con ingresso dall’esterno.
Il Convento das Servas de Cristo, appartenente all’Ordine di Santa Chiara, fu costruito nel XVII secolo e le opere ebbero luogo tra il 1604 e il 1644. È uno degli esempi di quell’architettura regionale, dalla struttura semplice e dai volumi alquanto soavi e discreti, nota in Portogallo con il nome di “estilo chão”.
La chiesa, cui si accede da un ingresso laterale caratteristico degli ordini di clausura, è interessante per la decorazione interna. Le pareti laterali dell’unica navata sono infatti rivestite da azulejos de padrão del XVII secolo mentre la volta è ricoperta da affreschi. Da notare, sopra uno degli stipiti, l’esistenza di una mensola di marmo, in stile transitorio barocco-rococò, recante la lode di una delle abbadesse, D. Isabel da Natividade, e lo scudo reale di D. João V. Sull’altare maggiore, situato su un piano superiore rispetto al resto della chiesa, si può ammirare un’interessante pala rinascimentale, in cui l’intaglio ligneo si coniuga armoniosamente con i dipinti su tela. Osservate le curiose forme femminili con cui terminano le colonne.
Negli edifici del convento, vi è un chiostro, tra i più grandi del paese. Annessa alla chiesa, si può ammirare la Cappella da Ordem Terceira de São Francisco (XVII-XVIII secolo) con ingresso dall’esterno.
Contatti
Indirizzo:
Terreiro das Servas