Altri Motivi di Interesse
Risultati
Nr risultati: 248
-
AltriHugo Makarov/Mário Belém/Nuno Saraiva/Pedro Soares Neves/UAT /Vanessa TeodoroFado Vadio / Fado BohemioDove:Escadinhas de São Cristóvão, LisboaA Lisbona, nella salita verso il Castelo de São Jorge, siamo sorpresi nelle Escadinhas de São Cristóvão da un grande murales dedicato al “fado vadio” (il fado di strada), (...)
-
AltriI Cistercensi nel nord del PortogalloLa regione Nord rappresenta la porta di accesso dell’Ordine Cistercense in Portogallo, nella prima metà del XII secolo; l’abbazia di São João de Tarouca, a sud del fiume Douro, fu la prima ad adottare, in modo rilevante, la nuova regola dell’Ordine (...)
-
AltriI copriletto di Castelo BrancoIl primo riferimento ai copriletto di Castelo Branco, ben noti tra il XVII e il XIX secolo, si deve a Jaime Lope Dias che, durante il IV Congresso Beirão del 1931, tenutosi proprio nella cittadina, si impegnò a valorizzare questa espressione (...)
-
AltriIl borgo di SoajoPiccole casette costruite con blocchi di granito costeggiano le strade di pietra, guidando il visitatore verso lo spiazzo dove si innalza il singolare pelourinho, Monumento Nazionale dal 1910. La simpatica incisione antropomorfica della facciata, (...)
-
AltriIl campinoFigura tipica ed espressiva delle immense golene del Ribatejo, il campino (il guardiano di tori) è tutt’oggi un punto di riferimento nazionale sebbene, purtroppo, la sua presenza solidamente montata a cavallo che si staglia all’orizzonte tra i (...)
-
AltriIl CarnevaleIl Carnevale, chiamato in Portogallo anche Entrudo, indica il periodo tra il giorno dei Re Magi (il 6 gennaio) e la Quaresima, ma normalmente si riferisce ai tre “giorni grassi” che precedono la celebrazione delle Ceneri (domenica, lunedì e (...)
-
AltriIl Chiostro della Sé de ViseuFormato da due gallerie, una inferiore di epoca rinascimentale e una superiore della prima metà del XVIII secolo.La galleria rinascimentale è molto elegante e di proporzioni perfette; da segnalare, il dedicato intarsio dei capitelli e dei fusti (...)
-
AltriIl culto Mariano in PortogalloAlcuni studiosi ritengono che la venerazione di Maria sia una trasformazione spontanea di culti più remoti relativi alla Madre Terra, le cui reminescenze si sono convertite in Nossa Senhora da Rocha, da Penha, da Fraga o da Lapa.Fu il Concilio di (...)
-
AltriIl cuore di Lisbona - Tra Praça do Comércio e Praça do RossioL’itinerario vi farà conoscere la Baixa Pombalina, la zona di Lisbona che rinacque nel XVIII secolo, dopo il terremoto del 1755, ricostruita sul tracciato originario che si può osservare ancora oggi.Iniziate la passeggiata da Praça do Comércio, il (...)
-
AltriIl fascino del ChiadoSituato su una delle colline di Lisbona, il Chiado evoca il fascino borghese dell’Ottocento, secolo in cui si sviluppò. Qui si concentrava la vita culturale e sociale della città, il luogo in cui sorgevano l’Ópera de São Carlos, i Teatri di São Luís (...)