Igreja e Convento da Graça - Torres Vedras
Igreja e Convento da Graça - Torres Vedras
Monumenti
Fondato nel XVI secolo da eremiti scalzi di Sant’Agostino, il convento è oggi parzialmente occupato dal Museo Municipale.
La chiesa conserva il suo antico splendore in particolare nei decori di legno intagliato e nelle immagini barocche, in gran parte della prima metà del XVII secolo.
Il percorso all’interno della chiesa, conduce attraverso un’ala del chiostro con volte a spigoli acuti e ampi rivestimenti di azulejos, datati 1725, che illustrano la vita di D. Frei Aleixo de Meneses.
La chiesa, a navata unica, è coperta da una volta a tutto sesto, alquanto monumentale e ben illuminata. Nella cappella maggiore si distingue il grande retablo dell’inizio del XVII secolo. Notevoli le sculture di legno, in particolare quelle che ritraggono Santa Gertrude Magna e Santa Francisca Romana, opere tipiche del XVII secolo. A destra una piccola nicchia a parete con il sepolcro di S. Gonzalo (1422), curiosa tomba con la figura del santo sul coperchio. Nel corpo della chiesa sono distribuite quattro cappelle per lato, decorate da begli esempi di legno intagliato e dorato, immagini e iscrizioni tumulari con elementi araldici di buona fattura.
Questa bella chiesa offre inoltre al visitatore un rivestimento di azulejos con motivo “a tappeto” e, nella loggia del coro, un crocifisso di avorio di grande valore (XVII secolo), oltre a due pulpiti di legno intagliato del XVIII secolo, epoca in cui furono introdotte le principali migliorie.
La chiesa conserva il suo antico splendore in particolare nei decori di legno intagliato e nelle immagini barocche, in gran parte della prima metà del XVII secolo.
Il percorso all’interno della chiesa, conduce attraverso un’ala del chiostro con volte a spigoli acuti e ampi rivestimenti di azulejos, datati 1725, che illustrano la vita di D. Frei Aleixo de Meneses.
La chiesa, a navata unica, è coperta da una volta a tutto sesto, alquanto monumentale e ben illuminata. Nella cappella maggiore si distingue il grande retablo dell’inizio del XVII secolo. Notevoli le sculture di legno, in particolare quelle che ritraggono Santa Gertrude Magna e Santa Francisca Romana, opere tipiche del XVII secolo. A destra una piccola nicchia a parete con il sepolcro di S. Gonzalo (1422), curiosa tomba con la figura del santo sul coperchio. Nel corpo della chiesa sono distribuite quattro cappelle per lato, decorate da begli esempi di legno intagliato e dorato, immagini e iscrizioni tumulari con elementi araldici di buona fattura.
Questa bella chiesa offre inoltre al visitatore un rivestimento di azulejos con motivo “a tappeto” e, nella loggia del coro, un crocifisso di avorio di grande valore (XVII secolo), oltre a due pulpiti di legno intagliato del XVIII secolo, epoca in cui furono introdotte le principali migliorie.
Contatti
Indirizzo:
Praça 25 de Abril (Largo da Graça) 2560-286 Torres Vedras
Telefono:
+351 261 223 86